Nella presente circolare si approfondiscono le principali novità introdotte dalla L. 29.12.2022 n. 197 (c.d. "legge di bilancio 2023"), in vigore dall'1.1.2023, salvo eccezioni, tra le quali:
· l'estensione del regime forfetario fino al limite di 85.000 euro e la flat tax incrementale;
· l’aumento dei limiti per la contabilità semplificata;
· la proroga della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate;
· modifiche alla disciplina del superbonus e degli altri bonus edilizi;
· riproposizione/introduzione di vari bonus e crediti d’imposta
· definizioni agevolate delle pendenze tributarie, relative a diversi stadi procedimentali (ravvedimento operoso speciale, riduzione delle sanzioni sugli avvisi bonari, definizione degli accertamenti, definizione delle liti, rottamazione dei ruoli);
· la riapertura dei termini per l'assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e per la trasformazione in società semplice;
· precisazioni e limitazioni delle semplificazioni per la correzione degli errori contabili;
· limiti di deducibilità dei costi black list e correlati obblighi informativi;
· il riconoscimento di crediti d'imposta a favore delle imprese per l'acquisto di energia e gas;
· le modifiche alla disciplina dell'utilizzo del denaro contante;
· nuove disposizioni inerenti al regime fiscale e alle regole sul monitoraggio delle cripto-attività, regolarizzazione delle violazioni pregresse
· modifiche ad alcune aliquote IVA e nuovi obblighi per le piattaforme digitali;
· aiuti contro il “caro bollette”;
· novità in tema di utilizzo del denaro contante e POS.
Contattaci per ricevere via mail il testo completo.